Hai mai pensato a quante opzioni hai davvero a disposizione durante il ciclo mestruale? Se stai pensando alla scelta tra assorbenti esterni e tamponi, ti stai perdendo un mondo intero di possibilità che potrebbero influire sul tuo comfort quotidiano, sulla tua salute e anche sulla salute dell’ambiente. Oggi, infatti, esistono soluzioni per ogni esigenza, corpo, stile di vita e sensibilità. Conoscere le differenze tra i vari tipi di assorbenti è il primo passo per vivere al meglio durante il ciclo, soprattutto considerando che ci avrai a che fare per circa 72 giorni all’anno.
Ma quali sono i fattori che influiscono sulla scelta di un tipo di assorbente? Secondo uno studio condotto da Edelman Intelligence al primo posto c’è sicuramente la comodità, in secondo luogo è fondamentale che gli assorbenti non macchino gli slip, che siano di qualità, che garantiscano libertà di movimento e che si adattino al meglio agli slip.
Che tu stia cercando qualcosa di super assorbente, sostenibile, discreto o semplicemente più comodo, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo alla scoperta di tutti i tipi di assorbenti e dispositivi mestruali, dai più classici ai più innovativi, per aiutarti a trovare quello giusto per te. Perché ogni corpo è diverso, ma tutte meritiamo di affrontare il ciclo con libertà e consapevolezza senza scendere a compromessi.
Molto probabilmente sono stati il tuo primo approccio al ciclo mestruale, e magari continuano a essere la tua scelta preferita; gli assorbenti esterni, quelli che si applicano direttamente sulla biancheria, sono ancora oggi tra i tipi di assorbenti più usati (circa il 90% delle utilizzatrici degli assorbenti classici predilige questa tipologia come emerso da un’analisi condotta da Edelman Intelligence). Pratici e disponibili in tantissime varianti, sono pensati per accompagnarti in ogni momento del ciclo, dal flusso leggero a quello più intenso.
Ma quali sono le caratteristiche principali degli assorbenti esterni? Questi tipi di assorbenti sono molto diffusi perché sono pratici da indossare anche fuori casa, si trovano facilmente in tutti i supermercati e le farmacie, offrono un buon livello di assorbenza e sono disponibili in diverse varietà e fasce di prezzi.
Ma non pensare siano tutti uguali: tra diverse capacità di assorbenza, modelli con ali, materiali ecologici e assorbenza modulata, c'è un mondo da scoprire anche dietro il più “classico” dei prodotti.
Non tutte le mestruazioni sono uguali, spesso cambiano addirittura da un mese all’altro. Ecco perché gli assorbenti esterni sono disponibili in diverse taglie di assorbenza, pensate per adattarsi alle variazioni naturali del ciclo:
Anche la forma dell’assorbente può fare la differenza quando parliamo di comfort e protezione intima quotidiana. Ecco perché esistono diverse soluzioni, pensate appositamente per accompagnarti in qualsiasi momento della giornata:
Preferisci il cotone classico, i moderni tessuti innovativi o le opzioni biologiche e biodegradabili? La scelta del materiale giusto può trasformare completamente la tua esperienza e il tuo comfort quotidiano. Vediamo insieme quali sono i principali materiali tra cui scegliere:
Esistono poi assorbenti studiati appositamente per l’attività sportiva o per situazioni particolari come l’adolescenza e le prime mestruazioni:
Piccoli, sottili, quasi invisibili, ma incredibilmente utili: i proteggi slip sono pensati per quei giorni in cui non hai il ciclo, ma vuoi comunque sentirti fresca e protetta. Che si tratti di piccole perdite, secrezioni vaginali naturali, inizio o fine ciclo, questi dispositivi sono una soluzione discreta e versatile per circa il 35% delle donne.
Anche tra i salvaslip ci sono diverse tipologie pensate per adattarsi a ogni esigenza e stile di vita: ci sono quelli perfetti per l’uso quotidiano e per le secrezioni naturali, quelli adatti all’inizio o alla fine del ciclo, quelli pensati per contenere perdite urinarie leggere, quelli che si adattano a diversi tipi di slip, e i modelli più ecologici lavabili e riutilizzabili.
Se cerchi un’alternativa che ti faccia sentire libera di muoverti, indossare qualsiasi abito (sì, anche al mare!) e dimenticare la sensazione di "avere qualcosa lì sotto", gli assorbenti interni sono la tua soluzione ideale.
Si inseriscono delicatamente nella vagina, dove assorbono il flusso mestruale prima che fuoriesca. Non si vedono, non si sentono e, se usati correttamente, offrono grande libertà; senza sottovalutare lo spazio risparmiato nella borsa o nel beauty case.
Anche in questo caso esistono diversi tipi di assorbenti interni pensati per adattarsi al meglio a ogni corpo, all’intensità del flusso o alle tue esigenze specifiche. Vediamoli insieme nel dettaglio:
Una delle cose più importanti quando scegli un tampone è adattare il livello di assorbenza al tuo flusso mestruale.
Usarne uno troppo assorbente quando il flusso è leggero può seccare la mucosa vaginale e aumentare il rischio di irritazioni o infezioni. Al contrario, sceglierne uno troppo leggero nei giorni intensi può portare a perdite indesiderate. Quindi quale scegliere? Ti aiutiamo noi!
Anche il metodo di applicazione può fare la differenza quando si tratta di scegliere l’assorbente interno che fa per te. Nello specifico puoi scegliere tra:
Come per gli assorbenti esterni, anche per gli assorbenti interni i materiali giocano un ruolo fondamentale per garantirti il massimo comfort, evitare irritazioni o infezioni o ridurre il tuo impatto ambientale.
Se hai la pelle delicata o preferisci evitare il contatto con sostanze potenzialmente irritanti, scegli i tamponi in 100% cotone privi di profumi e additivi chimici. Sono tipi di assorbenti ipoallergenici e dermatologicamente testati ideali per pelli sensibili e per chi cerca una routine più naturale e consapevole.
Gli assorbenti interni sono prodotti sicuri, ma è molto importante saperli usare correttamente. Ad esempio, è fondamentale lavarsi le mani prima e dopo l’inserimento, cambiarli ogni 4-6 ore per evitare infezioni vaginali come vaginiti batteriche e candida e, più raramente, la sindrome da shock tossico (TSS), evitare di usarli quando non si ha il ciclo e ricordarsi di toglierli (può sembrare ovvio, ma succede più spesso di quanto immagini!).
In caso di sintomi sospetti come febbre alta, nausea e giramenti di testa, ti consigliamo di rimuovere subito l’assorbente interno e consultare un medico.
Se cerchi un’alternativa ai classici assorbenti (interni o esterni), oggi esistono diverse soluzioni riutilizzabili o high-tech pensate per adattarsi al tuo corpo e offrire un’esperienza più personalizzata. Dai dispositivi ecologici a quelli con sensori intelligenti, queste opzioni stanno rivoluzionando il modo in cui viviamo il ciclo mestruale.
La coppetta mestruale è un piccolo contenitore in silicone medicale che si inserisce nella vagina e raccoglie il sangue anziché assorbirlo. È un dispositivo riutilizzabile (dura tra i 5 e i 10 anni se mantenuto nel modo corretto) e disponibile in diverse taglie per adattarsi al meglio al tuo corpo, al tuo flusso mestruale e alle tue fasi della vita. Per utilizzarla al meglio, è necessario svuotarla ogni 4-8 ore a seconda del flusso e sterilizzarla in acqua bollente dopo ogni ciclo. È perfetta se preferisci una soluzione ecologica ed economica sul lungo periodo. Secondo un’analisi di Edelman Intelligcence, la coppetta mestruale è particolarmente diffusa tra le ragazze dai 19 ai 30 anni: circa il 30% delle persone in questa fascia di età usa questo dispositivo durante il ciclo mestruale.
Oggi esistono anche versioni smart con sensori intelligenti che monitorano in tempo reale la quantità di flusso, ti avvertono quando è il momento di svuotare la coppetta e tracciano i dati del tuo ciclo, utile soprattutto se hai cicli irregolari o endometriosi.
Molto simile alla coppetta, ma con una forma più piatta e ovale, il disco mestruale si inserisce più in profondità, posizionandosi dietro la cervice e adattandosi perfettamente alla forma anatomica interna. A differenza della coppetta, si può utilizzare anche durante i rapporti sessuali ed è progettato per contenere più liquido. Anche per questo dispositivo esistono versioni smart che aiutano a monitorare il flusso e ti avvertono quando è il momento di svuotarlo.
A seconda della fase del ciclo ci sono assorbenti più o meno indicati: durante l’inizio del ciclo è consigliato utilizzare un assorbente esterno o la coppetta mestruale. Nei giorni centrali puoi seguire le tue preferenze e utilizzare il dispositivo più pratico e comodo per te. Verso la fine del ciclo, in genere, sono sufficienti i salvaslip. Nei periodi tra un ciclo e l’altro e durante l’ovulazione, puoi usare dei salvaslip, meglio se ipoallergenici e in fibre naturali, per sentirti più asciutta e sicura.
Scegliere i tipi di assorbenti più adatti a te non è solo una questione di comodità o sostenibilità: è un passo verso una relazione più consapevole e serena con il tuo corpo.
Che tu preferisca la discrezione della coppetta, la praticità degli assorbenti più classici o la tecnologia di una coppetta smart con app integrata, la cosa più importante è che tu ti senta a tuo agio, sicura e libera di vivere il ciclo secondo i tuoi tempi e bisogni.
Completa la tua routine di benessere intimo