è il canale fibromuscolare che si estende dalla cervice alla vulva, gli organi genitali esterni. di solito ha una lunghezza compresa di 6 - 8 cm nella parte anteriore e le sue pareti sono rivestite da una membrana mucosa.
e’ la parte esterna dei genitali composta dalle grandi labbra, le piccole labbra, il clitoride, l’ingresso della vagina (introito vaginale) e le minuscole ghiandole chiamate ghiandole di bartolini
la vulva è rivestita da differenti tipi di epitelio, a seconda delle regioni cutanee. dalla regione laterale alla mediale, comprende zone con e senza peli e, oltre la linea di hart, la membrana mucosa del vestibolo. la cute vulvare è sottile e delicata e per questo motivo è soggetta a una serie di problemi, molti dei quali inavvertitamente autoinflitti. i disturbi cutanei nella zona vulvare sono facilmente risolvibili, ma il trattamento dipende dalla causa che li ha provocati.
il clitoride è formato da tessuto erettile ed è situato all'apice anteriore della vulva, vicino al punto di incontro delle piccole labbra. il clitoride è estremamente sensibile e le sue dimensioni possono aumentare durante l'attività sessuale, diventando ancora più sensibile e reattivo.
i muscoli del pavimento pelvico sono lo strato di muscoli che supportano gli organi pelvici (vescica, intestino e utero, nella donna) e si estendono sul fondo del bacino. mantenere attivi questi muscoli è importante, considerato il loro ruolo chiave nel controllo delle funzioni urinarie e sessuali.
l'ecosistema vulvovaginale è un ambiente complesso, con un delicato bilancio tra microrganismi, caratteristiche chimico-fisiche e processi biochimici, influenzato prevalentemente dagli estrogeni. un ecosistema vulvovaginale bilanciato (che mantiene in equilibrio i suoi costituenti) svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni del tratto genitale e urinario.
il pH è una scala, da 0 a 14, che misura l’acidità o la basicità di una soluzione. un ph inferiore a 7 è acido e un ph superiore a 7 è basico. il sistema vulvovaginale è moderatamente acido, con un valore normale di ph tra 3.8 e 4.5 , ma ciò che costituisce un livello di ph "normale" può variare in base alla fase della vita. un ph elevato può causare infezioni in quanto può consentire la crescita di lieviti e batteri nel complesso ecosistema vaginale.
le secrezioni vaginali (dette anche perdite vaginali) sono costituite da una combinazione di fluidi e cellule continuamente rilasciati dalla vagina. la loro presenza è fondamentale: aiuta a mantenere sano il tessuto vaginale, favorisce la lubrificazione e previene infezioni e irritazioni. Le alterazioni delle secrezioni vaginali (modificazione dell’odore, della quantità, del colore o della fluidità) indicano la presenza di un problema, di solito un’infezione batterica o fungina, soprattutto se accompagnate da prurito e bruciore.
gli ormoni sono sostanze che il corpo produce per controllare diverse funzioni di numerose cellule o organi. un esempio sono gli estrogeni, si occupano di regolare molte condizioni fisiche, tra cui la funzione degli organi riproduttivi femminili e le caratteristiche fisiche della vagina e della vulva.