Cattivo odore intimo: la guida completa di Saugella

L’odore intimo è una caratteristica naturale e unica di ogni corpo, che può cambiare nel corso del tempo e in diversi momenti della vita. A volte, però, può diventare più marcato o insolito, suscitando disagio o preoccupazione. Capire quando un odore è semplicemente fisiologico e quando invece segnala un piccolo squilibrio è il primo passo per prendersi cura del proprio benessere intimo — con consapevolezza, non con imbarazzo.

Normale odore intimo

Parlare di odore intimo può generare imbarazzo, ma è importante sapere che avere un odore nella zona genitale è assolutamente normale. È innanzitutto molto importante riconoscere che esistono differenze legate al sesso biologico: ciò che è considerato un odore normale per le donne non coincide necessariamente con ciò che è tipico negli uomini. Conoscere queste differenze permette di distinguere ciò che è fisiologico da ciò che può meritare un’attenzione in più.

Normale odore intimo femminile

Ogni vagina ha un odore naturale, che può variare da persona a persona, a seconda dell’alimentazione, del ciclo mestruale, dello stile di vita e dell’igiene.

In generale, un odore vaginale leggero, vagamente fermentato, metallico o lievemente acidulo, è del tutto fisiologico. Questo è legato alla naturale presenza di batteri benefici, al pH acido e alle secrezioni che mantengono la vagina sana e lubrificata. Anche nel corso del ciclo, potresti notare leggere variazioni: ad esempio, un odore più ferroso durante le mestruazioni o un odore più intenso dopo l’attività fisica o i rapporti sessuali.

Normale odore intimo maschile

Negli uomini, l’odore intimo tende a essere neutro o lievemente muschiato e può cambiare in base alla sudorazione e alla produzione di smegma, una sostanza fisiologica composta da sebo e cellule cutanee.Una corretta igiene quotidiana è sufficiente a mantenere l’equilibrio naturale e a evitare che l’odore diventi più forte o sgradevole.

Le cause del cattivo odore intimo

Il cattivo odore intimo non è una malattia, ma un sintomo. In molti casi, si tratta di qualcosa di temporaneo, legato a fattori esterni o a piccoli squilibri facilmente risolvibili. In altri, invece, può essere il campanello d’allarme di condizioni più complesse, che è importante riconoscere per tempo.

Alcuni fattori possono colpire sia uomini che donne. Tra questi ci sono:

  • la scarsa o eccessiva igiene
  • un’eccessiva sudorazione
  • l’uso di indumenti sintetici poco traspiranti
  • un’alimentazione ricca di cibi speziati o alcol
  • l’assunzione di determinati farmaci
  • la comparsa di infezioni micotiche come la candida
  • l’insorgenza di malattie sessualmente trasmissibili che possono alterare le secrezioni uretrali
  • stress e abbassamenti delle difese immunitarie che possono favorire squilibri e, di conseguenza, alterazioni dell’odore.
donna con cattivo odore intimo


Le cause del cattivo odore intimo femminile

In aggiunta alle motivazioni elencate sopra, nelle donne il cattivo odore può essere legato a ulteriori motivi:

Ciclo mestruale

Durante le mestruazioni, il mix tra sangue e flora vaginale può modificare l’odore naturale. Anche l’uso prolungato di assorbenti o tamponi può contribuire all’insorgere di cattivo odore intimo.

Variazioni del pH vaginale

La vagina ha un pH naturalmente acido, che la protegge da germi e batteri. Alcuni fattori, come l’uso di detergenti troppo aggressivi, i rapporti sessuali o la sudorazione intensa, possono alterarlo e favorire lo sviluppo di cattivo odore intimo.

Vaginosi batterica

Si tratta di un’infezione causata da uno squilibrio nei batteri normalmente presenti nella vagina. Il sintomo più caratteristico è un odore sgradevole simile al pesce, spesso associato a perdite grigie e fluide.

Candidosi vaginale

È un’infezione da lieviti (in genere Candida albicans) che può provocare prurito, bruciore, perdite biancastre e un cattivo odore intimo acido o fermentato.

Trichomoniasi

Si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile che può causare perdite maleodoranti, spesso schiumose, di colore verdastro o giallo.

Prodotti femminili non specifici

Anche l’uso di detergenti troppo aggressivi, lavande interne frequenti o assorbenti poco traspiranti può alterare l’equilibrio naturale e favorire la comparsa di odori anomali.

Menopausa e cattivo odore intimo

La menopausa non è in sé una causa diretta di cattivo odore, ma in questa fase della vita i cambiamenti ormonali possono rendere la mucosa vaginale più fragile e secca, aumentando la predisposizione a infezioni o irritazioni. Queste condizioni, se trascurate, possono riflettersi anche sull’odore intimo.

Le cause del cattivo odore intimo maschile

Anche il cattivo odore intimo nell’uomo può avere ulteriori origini specifiche. Alcune sono fisiologiche e legate a una scarsa igiene, altre dipendono invece da condizioni mediche che richiedono attenzione. Ecco le principali:

Eccessivo accumulo di smegma

Lo smegma è una sostanza biancastra che si forma naturalmente sotto il prepuzio, composta da cellule morte e secrezioni. In piccole quantità è del tutto normale, ma se non rimosso con un’adeguata detersione quotidiana può accumularsi, diventare terreno fertile per i batteri e causare odori forti e sgradevoli.

Balanite e balanopostite

La balanite è un’infiammazione del glande che può provocare arrossamento, prurito e cattivo odore. Quando l’infiammazione coinvolge anche il prepuzio, prende il nome di balanopostite. Queste condizioni possono essere favorite da scarsa igiene, ma anche da infezioni batteriche o micotiche.

Prostatite

L’infiammazione della prostata può avere un impatto indiretto sull’odore intimo maschile. In questi casi, l’odore non è legato solo alla zona genitale esterna, ma può derivare da secrezioni prostatiche alterate, spesso accompagnate da disturbi urinari o dolore pelvico.

È importante ricordare che ogni corpo ha il suo equilibrio. Se noti che qualcosa è cambiato e non torna alla normalità nel giro di pochi giorni, non ignorare il segnale: parlarne con un professionista (un ginecologo per le donne o un andrologo per gli uomini) può aiutarti a risolvere il problema in modo semplice e tempestivo.

uomo con cattivo odore intimo


Rimedi: come eliminare e prevenire il cattivo odore intimo

Prenderti cura della tua igiene intima in modo corretto e consapevole è il primo passo per risolvere e prevenire la comparsa di cattivi odori. Non servono prodotti aggressivi o rimedi drastici: la chiave è una routine quotidiana dolce, costante e rispettosa del tuo corpo.

  1. Usa detergenti delicati
    Scegli detergenti antibatterici con pH fisiologico (intorno a 4,5 per le donne e a 5,5 per gli uomini), pensati per rispettare l’equilibrio dell’area intima. Evita saponi profumati o troppo schiumogeni, che possono alterare il microbiota e causare irritazioni.
  1. Evita lavaggi troppo frequenti
    Due volte al giorno possono bastare: lavarsi troppo spesso può essere controproducente, perché rimuove anche i batteri “buoni” che ti proteggono naturalmente. Per evitare cattivi odori intimi è fondamentale mantenere una corretta igiene di vagina e vulva e del pene.
  1. Indossa biancheria traspirante
    Scegli la biancheria intima in cotone, ed evita capi sintetici o troppo aderenti, che trattengono umidità e favoriscono la proliferazione batterica.
  1. Cura l’alimentazione e l’idratazione
    Una dieta equilibrata, povera di zuccheri raffinati e ricca di fibre, insieme a una buona idratazione, aiuta anche l’equilibrio intimo.
  1. Fai attenzione dopo i rapporti sessuali
    Dopo i rapporti sessuali, se senti il bisogno di lavarti, fallo solo con acqua o con detergenti delicati. In alcuni casi, l’odore può essere alterato, ma generalmente si tratta di una condizione transitoria.

La prevenzione del cattivo odore intimo passa attraverso una routine dolce, costante e rispettosa del tuo corpo. Niente forzature, niente tabù: solo ascolto e attenzione.

Cattivo odore intimo: i rimedi per lei

Oltre ai consigli per la cura e la prevenzione appena menzionati, ci sono anche dei consigli specifici per prevenire l’insorgenza del cattivo odore intimo femminile. Ecco i consigli specifici più comuni:

  1. Cambia spesso assorbenti e salvaslip
    Se usi assorbenti e salvaslip, soprattutto nelle giornate più calde, assicurati di cambiarli spesso. Gli ambienti umidi e caldi sono ideali per la comparsa di cattivi odori.
  1. Usa creme o gel specifici in menopausa
    Durante la menopausa, creme o gel idratanti specifici possono aiutare a ridurre secchezza e fastidi correlati che possono causare cattivo odore intimo.
  1. Consulta il ginecologo
    Nei casi in cui l’odore sia legato a un’infezione, sarà invece necessario un trattamento mirato prescritto dal ginecologo.

Cattivo odore intimo: i rimedi per lui

Oltre ai rimedi comuni, gli uomini devono fare particolarmente attenzione all’igiene del glande e dell’area prepuziale, zone più esposte ad accumuli di smegma e proliferazione batterica. Una detersione quotidiana con un detergente specifico per l’igiene maschile aiuta a prevenire irritazioni e odori sgradevoli. Se il problema persiste nonostante una buona routine di igiene, è importante rivolgersi a un urologo per valutare la presenza di infezioni o infiammazioni che richiedono terapie mirate.

Cattivo odore intimo: quando preoccuparsi e a chi rivolgersi

Non tutti i cambiamenti nell’odore intimo devono metterti in allarme, ma ci sono segnali che è bene non ignorare. Se noti un cattivo odore intimo persistente, molto forte o insolito, diverso dal tuo odore naturale, è il momento di fare attenzione. Questo vale sia per gli uomini sia per le donne e soprattutto se il cattivo odore è accompagnato da altri sintomi come:

  • prurito, bruciore o irritazione
  • dolore durante i rapporti
  • fastidio o bruciore urinario
  • perdite anomale per colore, quantità o consistenza nelle donne

In questi casi, non aspettare troppo: prenota una visita ginecologica o urologica per avere il parere di uno specialista. Un controllo semplice può aiutarti a capire se si tratta di un’infezione lieve e facilmente curabile, oppure se è necessario approfondire con esami specifici.

Ricorda: ascoltare il tuo corpo è un atto di cura e prevenzione. Spesso, mantenere una buona routine di igiene intima quotidiana con detergenti intimi adatti e intervenire in tempo ti permette di risolvere il problema in modo rapido e senza complicazioni.

Informazioni importanti

Questo articolo è solo a scopo informativo e non intende sostituire il parere di medici e specialisti. Tutte le informazioni presentate in questi contenuti non hanno lo scopo di diagnosi o prescrizione. Per tutte le questioni relative alla salute, ti esortiamo a contattare il personale medico specializzato.

Prodotti correlati

Completa la tua routine di benessere intimo

Saugella Dermoliquido

SAUGELLA - Dermoliquido - Detergente intimo - Donne adulte - pH: 3,5 

Saugella Uomo

SAUGELLA - Uomo - Intimo e corpo quotidiano 

Articoli