
In attesa
Per centinaia di anni le donne se partorivano femmine, venivano accusate di 'non saper fare i maschi'. Eppure, il sesso viene determinato al momento del concepimento dallo spermatozoo, e non dall'ovulo. A differenza dell'ovulo che contiene solo il cromosoma X (quello femminile), gli spermatozoi possono contenere il cromosoma X oppure quello Y. Solo quest'ultimo, fecondando l'ovulo (che è sempre X) darà vita ad un individuo XY, cioè un maschio.
In gravidanza le difese immunitarie diventano più "tolleranti": il corpo della mamma per 'accettare' il feto, deve essere meno reattivo nei confronti dei "corpi estranei". Le difese immunitarie durante l'attesa risultano così meno efficienti. Questo aspetto, unito alla pressione dell'utero su vagina e vescica e agli squilibri ormonali espone maggiormente alle infezioni vaginali, più pericolose in questo periodo perchè possono portare a parti prematuri. Morale? Indispensabile un'igiene intima quotidiana con prodotti capaci di proteggere efficacemente dal rischio infettivo.
La gravidanza fa piangere! A volte di gioia, ma non solo. Il mix esplosivo di ormoni contribuisce a rendere la futura mamma più sensibile e più ansiosa. E anche più esposta a sbalzi d'umore e pianti immotivati. Se vi capita di commuovervi davanti ad ogni film, senza un motivo, o per il minimo screzio con il vostro compagno, non preoccupatevi! Aspettate un bambino e vi si può perdonare tutto.


Punti vendita
Da oltre 40 anni la farmacia e Saugella condividono lo stesso percorso e valori. Scopri cosa puoi trovare oggi nella tua farmacia