Ciclo anovulatorio

Che cos'è il ciclo anovulatorio?

Un ciclo anovulatorio è un ciclo mestruale durante il quale non avviene l'ovulazione. Durante un ciclo mestruale normale, l'ovulazione è il processo in cui un ovulo maturo viene rilasciato dall'ovaio, pronto per essere fecondato. Nel caso di un ciclo anovulatorio, questo processo non si verifica.

I cicli anovulatori possono presentarsi con sanguinamento uterino che può essere scambiato per una normale mestruazione, ma in realtà non si è verificata ovulazione. Di conseguenza, durante un ciclo anovulatorio non è possibile rimanere incinta.

Quali sono le cause del ciclo anovulatorio?

Avere un ciclo anovulatorio ogni tanto è del tutto normale, soprattutto in alcune fasi della vita. Durante la pubertà, ad esempio, il corpo ha bisogno di tempo per regolarizzare i cicli. Lo stesso succede nella perimenopausa, cioè negli anni che precedono la fine definitiva delle mestruazioni.

Anche altri fattori possono interferire con l’ovulazione: lo stress, un cambiamento rapido di peso, un’alimentazione inadeguata o un’attività fisica molto intensa. In altri casi, i cicli anovulatori possono essere legati a squilibri ormonali come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), problemi alla tiroide, un’eccessiva produzione di prolattina o all’assunzione di alcuni farmaci. Anche l’allattamento può temporaneamente bloccare l’ovulazione.

Come si riconosce un ciclo anovulatorio?

Riconoscere un ciclo anovulatorio non è sempre facile, perché il sanguinamento può comunque presentarsi con una certa regolarità. Tuttavia, ci sono alcuni segnali da osservare: cicli molto lunghi, irregolari, troppo frequenti o con mestruazioni particolarmente abbondanti possono essere un indizio.

Anche l’assenza dei classici sintomi dell’ovulazione, come il cambiamento del muco cervicale o un leggero dolore a metà ciclo, può suggerire che non si è ovulato. In caso di dubbi, esistono metodi per monitorare l’ovulazione, come la misurazione della temperatura basale o l’utilizzo di test specifici.

Se questi episodi diventano frequenti o se stai cercando una gravidanza senza successo, è importante rivolgersi al medico per approfondire.