La micosi vaginale è un’infezione intima causata dalla crescita eccessiva di un fungo, nella maggior parte dei casi Candida albicans, che è normalmente presente in piccole quantità nella flora vaginale. Quando l’equilibrio del microambiente vaginale si altera a causa di squilibri ormonali, terapie antibiotiche, stress o abitudini scorrette la candida può proliferare e provocare un’infezione.
I sintomi della micosi vaginale sono facilmente riconoscibili e includono prurito intenso e persistente nella zona vaginale e vulvare, arrossamento e gonfiore della mucosa vulvare, secrezioni vaginali dense, bianche e simili alla ricotta, bruciore durante la minzione o i rapporti sessuali, sensazione di secchezza o irritazione vaginale.
A volte, la micosi può coinvolgere anche la cute vulvare circostante, causando dermatite vulvare o aumentando la sensibilità al contatto con indumenti o detergenti.
Se manifesti uno di questi sintomi, ti invitiamo a contattare il tuo medico o il ginecologo.
Il trattamento della micosi vaginale prevede l’uso di antimicotici locali come creme o ovuli vaginali e in alcuni casi anche di antimicotici orali prescritti dal medico.
Per prevenire le recidive è utile indossare biancheria in cotone e abiti traspiranti, asciugare bene la zona intima dopo il bagno o la doccia, evitare l’uso di prodotti profumati o aggressivi per l’igiene intima, mantenere un buon equilibrio della flora batterica vaginale, seguire un’alimentazione equilibrata, povera di zuccheri semplici.
La micosi vaginale è una condizione molto comune e, se trattata correttamente, si risolve in pochi giorni. Tuttavia, se recidiva, può essere necessario valutare la presenza di altri fattori predisponenti o una micosi cronica, da gestire dietro consiglio del ginecologo.