Test di gravidanza

Che cos’è il test di gravidanza?

Il test di gravidanza è un esame semplice e rapido che permette di rilevare la presenza dell’ormone beta-hCG (gonadotropina corionica umana), prodotto dal corpo della donna poco dopo il concepimento. La sua presenza nel sangue o nelle urine indica che è avvenuta una fecondazione e che si è avviato l’impianto dell’embrione nell’utero, dando così inizio alla gravidanza.

Come funziona il test di gravidanza?

Appena l’embrione si impianta nella parete uterina, le cellule della placenta iniziano a produrre beta-hCG. Questo ormone è rilevabile nelle urine già dopo 10-12 giorni dal concepimento, e in alcuni casi anche prima, soprattutto nei test più sensibili. I test urinari fai-da-te, disponibili in farmacia, funzionano inserendo una striscia reattiva nel flusso di urina o immergendola in un contenitore dove è stata raccolta: la comparsa di una linea o un simbolo indica il risultato. Esistono anche test digitali che indicano chiaramente “incinta” o “non incinta” e, in alcuni modelli, anche la stima delle settimane.

Tipologie di test di gravidanza

È possibile effettuare il test di gravidanza con test fai-da-te acquistabili in farmacia oppure tramite appositi esami del sangue. Il test casalingo è il metodo più comune per un primo controllo, soprattutto in caso di ritardo del ciclo mestruale. Tuttavia, per una diagnosi certa, è possibile eseguire un test del sangue in laboratorio, che misura con precisione il livello di beta-hCG e può confermare la gravidanza anche in fase molto precoce. Il test del sangue può essere utile anche per monitorare l’andamento della gravidanza nelle prime settimane.

Quando fare il test di gravidanza?

Il momento ideale per fare un test urinario è a partire dal primo giorno di ritardo del ciclo. Farlo troppo presto può dare un falso negativo, se i livelli di ormone non sono ancora rilevabili. Se il test risulta negativo ma il ciclo continua a non arrivare, è consigliabile ripeterlo dopo qualche giorno. Se invece il test è positivo, è bene contattare il proprio medico o ginecologo per confermare la gravidanza ed effettuare i primi controlli, come un’ecografia transvaginale.