Ormoni

Che cosa sono gli ormoni?

Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti da specifiche ghiandole del corpo, il cui compito è regolare e coordinare numerose funzioni fisiologiche, come la crescita, il metabolismo, la riproduzione, il ciclo mestruale e l’umore. Circolano nel sangue e agiscono a distanza, raggiungendo organi e tessuti bersaglio per attivarne o inibirne l’attività in base alle esigenze dell’organismo.

Gli ormoni femminili

Nel corpo femminile, alcuni degli ormoni più rilevanti per la salute riproduttiva e sessuale sono:

  • Estrogeni: regolano lo sviluppo dei caratteri sessuali femminili, la maturazione dell’endometrio, la lubrificazione vaginale e la salute della mucosa vulvare. Durante la menopausa o dopo i 50 anni, il loro calo può causare atrofia vaginale, secchezza, o disturbi come la vulvodinia. 

  • Progesterone: prodotto soprattutto dopo l’ovulazione, prepara l’utero a un’eventuale gravidanza e, se non avviene il concepimento, contribuisce all’arrivo delle mestruazioni.

  • LH (ormone luteinizzante) e FSH(ormone follicolo-stimolante): sono ormoni ipofisari che stimolano rispettivamente l’ovulazione e la crescita dei follicoli ovarici. Uno squilibrio di LH e FSH può portare a ciclo anovulatorio o ovaio policistico.

  • Prolattina: importante in gravidanza e allattamento, stimola la produzione di latte.

  • Testosterone: presente anche nelle donne in piccole quantità, influenza desiderio sessuale, tono muscolare e produzione di sebo e sudore nelle parti intime.

Gli ormoni maschili

Gli ormoni rilevanti per la salute riproduttiva e sessuale presenti nel corpo maschile sono:

  • Testosterone: regola lo sviluppo dei caratteri sessuali, la libido, la massa muscolare, la produzione di spermatozoi e il tono dell’umore.

  • LH (ormone luteinizzante) e FSH(ormone follicolo-stimolante): stimolano rispettivamente la produzione di testosterone e la produzione e la maturazione degli spermatozoi.

  • Estrogeni: presenti in minor misura anche nell’uomo, sono utili per la salute ossea e l’equilibrio ormonale.