La gravidanza è il periodo in cui una nuova vita si sviluppa all’interno dell’utero materno, a partire dalla fecondazione di un ovulo da parte di uno spermatozoo fino alla nascita del bambino. In media, dura circa 40 settimane, calcolate dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. È un processo fisiologico straordinario, in cui il corpo femminile si adatta in modo profondo sia dal punto di vista fisico che ormonale.
La gravidanza ha inizio quando l’ovulo fecondato (lo zigote) si impianta nell’endometrio, cioè la mucosa che riveste l’interno dell’utero.
Durante la gravidanza, il corpo femminile attraversa tre trimestri, ognuno con caratteristiche specifiche:
Nel primo trimestre (0–13 settimane di gravidanza), l’embrione si impianta nell’utero e si formano gli organi vitali; la donna può avvertire sintomi come nausea, stanchezza e cambiamenti ormonali.
Nel secondo trimestre (14–27 settimane), il feto cresce rapidamente e si percepiscono i primi movimenti, mentre i disturbi iniziali tendono a diminuire.
Infine, nel terzo trimestre (28–40 settimane), il feto si prepara al parto, l’utero si ingrossa notevolmente e possono comparire sintomi come mal di schiena, contrazioni preparatorie e pressione sul pavimento pelvico.
Ogni fase richiede controlli specifici e un’attenzione particolare alla salute intima e generale della donna.
I primi sintomi della gravidanza possono includere assenza di ciclo mestruale, tensione al seno, nausea, maggiore sensibilità agli odori e stanchezza insolita. Se noti questi sintomi, puoi accertarti di essere incinta tramite test di gravidanza o esami del sangue.