Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi situati nella parte inferiore del bacino. Ha la funzione di contenere, sostenere e controllare gli organi pelvici - vescica, utero (nelle donne), vagina, intestino e retto - assicurandone il corretto funzionamento.
Il pavimento pelvico svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni: mantiene nella posizione corretta vescica, utero e intestino, controlla l'apertura e la chiusura di uretra e retto, contribuendo alla continenza urinaria e fecale, si distende e lavora attivamente durante il travaglio per facilitare la nascita, contribuisce alla sensibilità e al piacere sessuale tramite i suoi muscoli tonici.
Un pavimento pelvico debole o danneggiato può causare diversi disturbi come incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici (discesa verso il basso di vescica, utero o retto), dolori pelvici cronici e disfunzioni sessuali, come dolore o ridotta sensibilità durante i rapporti.
Queste condizioni sono comuni, ma non normali, e possono essere trattate o prevenute con esercizi mirati. Il pavimento pelvico, infatti, può essere rinforzato attraverso esercizi specifici, che aiutano a tonificare la muscolatura. In alcuni casi può essere utile il supporto di fisioterapisti specializzati in riabilitazione perineale.
Prendersene cura è importante in tutte le fasi della vita, ma in particolare durante e dopo la gravidanza, in menopausa (quando cala la produzione di ormoni), dopo interventi ginecologici e in caso di sintomi urologici o sessuali persistenti.