Secrezioni vaginali

Che cosa sono le secrezioni vaginali?

Le secrezioni vaginali sono fluidi prodotti da ghiandole presenti nella vagina, nella cervice uterina e nella vulva, che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione, idratazione e pulizia dell’ambiente vaginale. Si tratta di fluidi del tutto naturali e fanno parte del normale funzionamento dell’apparato genitale femminile.

Queste secrezioni aiutano a mantenere il giusto equilibrio del pH vaginale, impediscono la proliferazione di batteri nocivi e contribuiscono a rendere più difficile l’accesso a germi e infezioni. Inoltre, in alcuni momenti del ciclo, diventano più abbondanti per favorire il passaggio degli spermatozoi durante il periodo fertile.

Come si presentano le secrezioni vaginali?

In condizioni normali, le secrezioni vaginali possono variare per quantità, consistenza e colore nel corso del ciclo mestruale. Nei giorni più fertili, ad esempio, diventano più trasparenti e viscose. Dopo l’ovulazione o nei giorni che precedono il ciclo, possono invece diventare più dense, opache o leggermente biancastre.

È importante ricordare che ogni corpo è diverso, e anche le secrezioni lo sono. Tuttavia, cambiamenti marcati come un cattivo odore, un colore insolito (giallo, verde o grigiastro), una consistenza grumosa o la comparsa di prurito e bruciore possono essere segnali di infezioni vaginali, come vaginite, micosi o vaginosi batterica.

Se noti secrezioni anomale accompagnate da fastidi o irritazioni, è sempre consigliabile rivolgersi a un ginecologo. Con esami semplici come un tampone vaginale o un’ecografia transvaginale, si può individuare facilmente la causa e scegliere il trattamento più adatto.