Le ghiandole apocrine sono un tipo di ghiandole sudoripare presenti in alcune aree specifiche del corpo, come le ascelle, la zona genitale, l’ano, i capezzoli e, in misura minore, anche nelle parti intime femminili come la vulva.
A differenza delle ghiandole eccrine (che producono il sudore “classico” su tutto il corpo), le apocrine secernono un tipo di sudore più denso e ricco di lipidi e proteine, che di per sé è inodore, ma può sviluppare odore se decomposto dai batteri presenti sulla pelle.
Le ghiandole apocrine sono attive dalla pubertà in poi, sotto l’influenza degli ormoni sessuali. Non partecipano direttamente alla termoregolazione, ma sono coinvolte nelle risposte emozionali (ansia, eccitazione, stress) e nella comunicazione “chimica” del corpo.
Nel contesto della salute intima femminile, la loro attività può contribuire a fenomeni come il sudore nelle parti intime, soprattutto in situazioni di caldo, stress o durante alcune fasi del ciclo ormonale.
Per evitare cattivi odori intimi o irritazioni associate alla sudorazione, è necessario mantenere una corretta igiene intima, senza però eccedere con saponi aggressivi, scegliere biancheria in cotone traspirante ed evitare pantaloni troppo stretti o materiali sintetici.