Ciclo mestruale

Che cos'è il ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico che avviene ogni mese nel corpo delle donne in età fertile. È caratterizzato da una serie di cambiamenti ciclici che preparano l'utero per una possibile gravidanza. Il ciclo mestruale ha una durata media di circa 28 giorni, anche se può variare da donna a donna e da ciclo a ciclo. Generalmente dura tra i 21 e i 35 giorni.

Il ciclo mestruale è regolato da un complesso sistema di feedback ormonali che coinvolge l'ipotalamo, la ghiandola pituitaria e le ovaie. Le fluttuazioni nei livelli ormonali durante il ciclo mestruale possono influenzare non solo il sistema riproduttivo, ma anche l'umore, l'energia e altri aspetti della salute generale.

Le fasi del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è suddiviso in quattro fasi:

  1. Fase mestruale (giorni 1-5 circa):
    È la fase in cui avviene la mestruazione vera e propria, ovvero la perdita di sangue che si verifica quando l’ovulo non è stato fecondato. L’endometrio (il rivestimento dell’utero) si sfalda e viene espulso.

  2. Fase follicolare (dal primo giorno fino all’ovulazione):
    Durante questa fase, l’ipofisi (una ghiandola nel cervello) stimola le ovaie a maturare uno o più follicoli, ognuno contenente un ovulo. L’endometrio comincia a ricostruirsi per accogliere un eventuale embrione.

  3. Ovulazione (intorno al giorno 14 in un ciclo di 28 giorni):
    Il follicolo dominante rilascia l’ovulo, che si sposta nella tuba di Falloppio e può essere fecondato da uno spermatozoo. È il periodo più fertile.

  4. Fase luteale (dopo l’ovulazione, circa giorni 15-28):
    Il follicolo vuoto si trasforma in corpo luteo, che produce progesterone per sostenere un eventuale inizio di gravidanza. Se non avviene la fecondazione, il corpo luteo si degrada, i livelli ormonali calano e inizia un nuovo ciclo con la mestruazione.