Pillola contraccettiva

Che cos’è la pillola contraccettiva?

La pillola contraccettiva è un farmaco usato per prevenire la gravidanza, che non ha effetti contro le malattie sessualmente trasmissibili. Si tratta di un contraccettivo ormonale a uso quotidiano, che agisce attraverso ormoni sintetici, simili a quelli naturalmente prodotti dall’organismo femminile. La sua funzione principale è quella di inibire l’ovulazione, impedendo il rilascio dell’ovulo da parte delle ovaie. Inoltre, rende il muco cervicale inospitale per gli spermatozoi e altera l’endometrio, rendendolo inadatto all’impianto di un eventuale ovulo fecondato.

Quali sono i principali tipi di pillola contraccettiva?

Non esiste una pillola uguale per tutte: in base alla composizione ormonale e al profilo della persona che la assume, il ginecologo può consigliare diverse opzioni. Le più comuni sono la pillola combinata e la minipillola.

La pillola combinata è la tipologia più utilizzata: contiene un estrogeno (solitamente etinilestradiolo) combinato con un progestinico e agisce in modo efficace bloccando l’ovulazione, modificando il muco cervicale e rendendo l’endometrio inadatto all’impianto dell’ovulo. Questa pillola contraccettiva deve essere assunta per 21 o 24 giorni consecutivi, seguiti da una pausa di qualche giorno, durante la quale compare un sanguinamento da sospensione simile a una mestruazione.

Viene spesso utilizzata per regolarizzare cicli mestruali irregolari, ridurre il dolore mestruale o tenere sotto controllo condizioni ormonali come ovaio policistico o endometriosi. La presenza dell’estrogeno, però, la rende non adatta a tutte: può essere sconsigliata a chi soffre di emicrania con aura, ha problemi di coagulazione o alle fumatrici over 35.

La minipillola, invece, contiene un solo ormone, il progestinico, ed è priva di estrogeni. È più delicata sull’organismo e può essere assunta anche da donne che non possono usare la pillola combinata per motivi di salute. È molto usata, ad esempio, durante l’allattamento, perché non interferisce con la produzione di latte.

La sua azione principale è quella di rendere il muco cervicale più denso, ostacolando il passaggio degli spermatozoi. Alcune formulazioni inibiscono anche l’ovulazione, ma non sempre in modo costante.

A differenza della combinata, va assunta ogni giorno senza interruzioni, sempre alla stessa ora, e non prevede pause. Anche un ritardo di poche ore può ridurre la sua efficacia.

Limiti e precauzioni della pillola contraccettiva

La pillola non protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili: per questo motivo, se hai rapporti occasionali o con partner non stabili, è consigliabile usarla in combinazione con il preservativo.

Inoltre, non tutte le donne possono assumerla: se fumi, soffri di ipertensione, problemi di coagulazione o hai una storia familiare di trombosi, il ginecologo può valutare alternative più sicure.

Alcuni effetti collaterali possono includere alterazioni dell’umore, spotting, nausea o sensibilità al seno, soprattutto nei primi mesi di utilizzo. Se manifesti uno di questi sintomi, non esitare a contattare il ginecologo.